Tematica Animali estinti

Neomonachus tropicalis Gray, 1850

Neomonachus tropicalis Gray, 1850

foto 66
Foto: New York Zoological Society
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Phocidae Gray, 1821

Genere: Monachus Fleming, 1822


itItaliano: Foca monaca dei Caraibi

enEnglish: Caribbean monk seal, West Indian seal, Sea wolf

frFrançais: Phoque tropical, Phoque moine des Caraïbes

deDeutsch: Karibische Mönchsrobbe

spEspañol: Foca monje del Caribe, Foca fraile caribeña

Descrizione

Possedeva un corpo relativamente grande e robusto, raggiungeva i 2,4 m e pesava circa 170–270 kg. I maschi erano probabilmente un po' più grandi delle femmine. La loro colorazione era brunastra e/o grigio, con la parte inferiore più chiara della zona dorsale e gli adulti erano più scuri dei giovani. La foca monaca caraibica era anche nota per avere le alghe che crescevano su loro pelo, dando loro un aspetto leggermente verdastro, simile alla foca monaca hawaiana. documenti storici suggeriscono che questa specie può aver avuto dei luoghi di agglomerazione di esemplari, i gruppi potrebbero essere stati organizzati in base all'età degli animali. La loro dieta molto probabilmente consisteva in pesci e crostacei. Come altre foche la foca monaca caraibica non era molto veloce in terra. La sua mancanza di paura per l'uomo e una natura pacifica e curiosa hanno contribuito alla sua estinzione. Le foche monache caraibiche avevano una lunga stagione riproduttiva, in Messico raggiungeva il picco all'inizio di dicembre. Questa foca, come le altre foche monache, possedeva quattro capezzoli retrattili che servivano per allattare i propri piccoli. I cuccioli appena nati erano lunghi probabilmente circa 1 metro e pesavano circa 16-18 chilogrammi. Si ritiene che la durata media della vita di questo animale fosse stata di circa vent'anni. La presenza del mammifero nel Mar dei Caraibi è stata segnalata per la prima volta nel 1494 da Cristoforo Colombo che nel resoconto del suo secondo viaggio scrisse di averne ucciso 8 esemplari per ottenere la carne con cui sfamare il suo equipaggio. L'ultimo avvistamento confermanto risale al 1952 quando lo studioso C.B. Lewis censì una piccola colonia presso l'isola Serranilla (Colombia), a 150 km dalla Giamaica.

Diffusione

Viveva in acque temperate, subtropicali e tropicali del Caraibi, Golfo del Messico e sull'Oceano Atlantico. Prediligeva gli atolli, isole appartate, lagune e barriere coralline, ma erano presenti anche sulle coste continentali e nelle acque profonde al largo.

Sinonimi

= Monachus tropicalis (Gray, 1850) = Phoca tropicalis Gray, 1850.


00093 Data: 20/06/1980
Emissione: Mammiferi marini 4 v.
Stato: Cuba
00094 Data: 19/10/1989
Emissione: Fauna locale
Stato: Antigua and Barbuda

00095 Data: 29/07/1994
Emissione: Specie protette
Stato: Tanzania
00100 Data: 28/06/1982
Emissione: 100esimo anniversario della morte del naturalista Charles Darwin
Stato: Antigua and Barbuda

00225 Data: 15/06/2015
Emissione: Animali estinti
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi